Vivere nell'800
Se
siete in vacanza a New York City o a Washington, vi suggerisco
un'escursione nella contea di Lancaster (Pennsylvania), dove vive una
delle comunità Amish più estese al mondo.
Gli
Amish sono una comunità (religiosa e sociale) per la quale il tempo
sembra si sia fermato a fine Ottocento. Vivono in piccoli gruppi e
fanno una vita basata sulla coesione della famiglia e sull’adorazione
religiosa. La popolazione Amish crede fortemente nel Nuovo Testamento e
basano la propria esistenza sui principi di pace, semplicità e sul
rifiuto del progresso, essendo considerato una minaccia all’armonia
della famiglia. La loro vita è modesta e genuina fatta di preghiere, di
lavoro sui campi e le loro case sono semplici e in legno e senza
elettricità, quindi no TV, no radio, niente elettrodomestici in
generale.
Non
tutti sanno, che gli Amish discendono dalla chiesa svizzera Anabattista
che per sfuggire alle persecuzioni cattoliche e protestanti, nel 1700
emigrarono negli Stati Uniti, dove oggi in America del Nord si possono
contare oltre 200.000 Amish tra Stati Uniti d'America e Canada.
Anche
il loro abbigliamento rispecchia uno stile di vita semplice: gli uomini
portano vestiti scuri, gilet, cappelli neri di paglia e fanno crescere
la loro barba dopo il matrimonio. Mentre le donne, rigorosamente senza
gioielli, indossano vestiti modesti con un grembiule ed una cuffia.
Quest'ultima non serve solamente per la raccolta dei lunghi capelli, ma
se incontrerete una donna con la cuffia bianca vuole dire che trattasi
di donna sposata, nera è single.
In
un viaggio di moltissimi anni fa ho potuto visitare questa contea
durante la primavera ( e forse non avendo a disposizione il mondo
digitale di oggi in qualche modo ero una sorta di Amish anche io :-)
scherzi a parte per me è stata una breve ma intensa esperienza da
viaggiatore, il viaggio è stato effettuato a fine aprile in piena
primavera e la fotografia paesaggistica è stata unica dovuta ai colori
vivi e con le colline dai prati verdeggianti oltre ad aree piene di
raccolti, i mulini a vento che puntano all’orizzonte e le carrozze
trainate dai cavalli dove il rumore del traffico è sostituito da quello
prodotto dagli zoccoli. Cavalli e carri usati dagli Amish per lavorare i
campi o per vendere la merce prodotta artigianalmente presso le
località vicine rievocando un passato a noi oggi sconosciuto. Posso
pensare che oggi Lancaster Country sia divenuta una realtà anche
turistica e di conseguenza un certo fascino possa essere andato
perduto, ma come dico spesso basta chiudere gli occhi e cercare di
tornare indietro nel tempo con la propria mente per poter vivere in
prima persona quelle sensazioni e profumi lontani decenni.
Commenti
Posta un commento