Bunker 42


Mosca, capitale di una delle nazioni più grandi e potenti di questo pianeta, una metropoli moderna, con locali alla moda, grattacieli con tecnologia di ultima generazione e che vuole inserirsi tra le città più importanti al Mondo; oggi vi racconto il mio viaggio a Mosca. 
Due le stagioni principali: l’inverno, con il suo fascino fatto di paesaggi innevati, dove per tenersi caldi la pelliccia e la vodka la fanno da padrona. L’estate, ( da maggio a settembre inoltrato ) con i suoi fiori e la luce del sole che sembra non tramontare mai. 
Arrivato con volo diretto da Roma il primo pensiero va alla Cattedrale di San Basilio ed  ho chiesto alla mia guida se dopo aver depositato i bagagli in hotel mi accompagnasse a fare due passi nella famosa Piazza Rossa che ospita cattedrali, musei e complessi ricchi di storia, era un desiderio che aspettavo da anni e volevo non perdere un solo istante di questo viaggio che mi avrebbe visto nella città solamente per 8 giorni.
La bellezza della cattedrale vista di sera non ha prezzo, ma per visitare l'interno della Cattedrale di S. Basilio voluta dallo Zar Ivan il Terribile, conosciuta in tutto il mondo per i suoi colori e la sua copertura multipla a forma di cipolla, dal 1990 insieme al Cremlino , la Cattedrale  sono diventati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. 
Se ti trovi sulla piazza rossa, guardando la Cattedrale di S. Basilio potrai ammirare alla tua destra il mausoleo di Lenin, dove in una bara di cristallo giace il corpo del politico. L'interno della cattedrale si presenta come un labirinto in quanto è composta da nove cappelle, ognuna decorata in modo diverso e dedicata alle battaglie vinte da Ivan il Terribile. 


Usciti dalla cattedrale e tornando sulla piazza alla vostra destra, quindi di fronte al mausoleo di Lenin puoi trovare l'ingresso dei grandi magazzini GUM, l’edificio e punto di riferimento per i moscoviti in quanto sono presenti numerosi negozi di ogni genere e boutique di grandi firme. 

A 10 minuti a piedi si arriva al Cremlino, grande complesso che comprende diversi palazzi e cattedrali, circondati da un muro sul quale si trovano le 20 torri della fortezza. L'attuale Muraglia fu costruita tra i secoli XV e XVI, ma ciò che vediamo oggi non è quella originale che era in legno. Residenza degli Zar, oggi il Cremlino oltre ad essere un museo a cielo aperto è anche il luogo di lavoro ufficiale del Presidente, entrati si è catturati da numerose chiese e mura antiche, una cittadella nella città, il cuore stesso di Mosca in cui spicca la Campana dello Zar, la più grande al mondo. Il Cremlino è senza dubbio il simbolo per eccellenza della città russa nel mondo citata nei libri di storia e in moltissimi film. La cittadella fortificata o Cremlino è ubicata presso la collina Borovichkij, circondato dai bellissimi giardini di Alessandro, intitolati allo zar di Russia Alessandro I ed oggi tra i più belli in Europa. Si racconta che i primi cenni di insediamenti umani sul territorio del Cremlino risalgono addirittura all’età del bronzo e del ferro; ma che solamente intorno al medioevo iniziarono ad edificare le prime fortificazioni intorno all’insediamento che sorgeva proprio sulla collina. Alcuni documenti storici attestano la fine della fortificazione intorno il 1156 e, dal 1264 divenne la residenza ufficiale dei principi di Mosca.
Nei secoli il territorio del Cremlino si ampliò vistosamente: vennero aggiunte palizzate in tronchi di quercia che nel XV secolo vennero sostituite da mura e torri in una stupenda pietra bianca. Il periodo più importante per la definizione del Cremlino come possiamo ammirare oggi è quello tra il XIII e XV secolo, dove vengono costruite le prime chiese in pietra e il Cremlino intero viene completamente revisionato e ricostruito con la consulenza di molti architetti italiani. Con il passare dei secoli ci furono ulteriori ristrutturazioni e piazza delle cattedrali divenne il centro del Cremlino, ma solamente nel XVI secolo il centro del Cremlino russo divenne la famosa Piazza Rossa.
Tale fortezza risultò nel tempo quasi inespugnabile rimanendo illesa per tutti i secoli successivi. Solamente Napoleone Buonaparte nel 1812 tento con dell'esplosivo di espugnare il Cremlino ma per fortuna molte cariche esplosive non andarono a segno e comunque ci furono importanti danni tanto che ci vollero oltre 20 anni per ricostruire tutta la zona fortificata. 
Altra meravigliosa esperienza è stata quella di aver girato Mosca per buona parte quasi tutta a piedi sfruttando la metropolitana che è considerata un monumento artistico. Molte stazioni sembrano dei grandi saloni ottocenteschi con affreschi, estremamente pulite e luminose. Unica difficoltà avuta all'inizio è stato prendere la metropolitana perché le indicazioni erano scritte esclusivamente in cirillico, ma grazie ad una bella mappa e la spiegazione da parte della mia guida con il gioco a scalare per orientarmi con le singole stazioni metropolitane da prendere, è stato tutto più facile scoprire le bellezze di questa città.
Da non perdere è la visita al Museo Statale Puskin delle Belle Arti dove all'interno ci sono dipinti anche italiani e reperti archeologici che vanno dall'antico Egitto, per passare alla Grecia antica, dell'antica Roma e sulla civiltà dell'Asia minore.
Altra opportunità avuta nel girare in metropolitana è stata quella di scoprire la Mosca nascosta, quella meno frequentata dai turisti, i loro mercati con i suoi profumi dove è possibile vedere le loro usanze e modi di vivere quotidiani che appartengono ad un tempo antico. 
Ma è stato il Bunker 42 che mi ha regalato l'emozione più forte di questo meraviglioso viaggio,  che a distanza di anni è ancora viva dentro di me. La possibilità di visitare un vero bunker ubicato a 65 metri di profondità provando uno stato di eccitazione e suggestivo allo stesso tempo, un rifugio costruito a metà del XX secolo, durante la Guerra Fredda. Come molti di voi ricorderete, questo periodo fu caratterizzato dalla paura di un conflitto nucleare sempre più imminente, conseguenza delle tensioni tra il blocco comunista e quello capitalista. Il bunker ha spazi adibiti ad accogliere circa 3000 persone in caso di offensiva straniera. Ancora oggi sono visibili le porte ermetiche, inoltre vi è la presenza di spazi per la conservazione degli alimenti, dell'acqua, combustibili e un sistema di ventilazione rivoluzionario per il periodo in questione.
Naturalmente il bello di visitare il bunker è stato anche dovuto alla curiosità di vedere le sale delle macchine e i potenti sistemi di telecomunicazioni a prova di attacco su cui puntava il bunker.
La guida che mi ha accompagnato mi ha mostrato un video in italiano sulla storia di quel periodo fatto di spie e di messaggi in codice che si produssero nella URSS durante la Guerra Fredda, un periodo nel quale bunker come questi, servivano non solo a proteggere ma anche a ideare nuove strategie per indebolire il nemico. La visita al bunker 42 vale il prezzo del viaggio.
Ci sarebbe da scrivere ancora molto su questa conturbante città, ma è anche bello che voi la scopriate provando quelle sensazioni che io definisco emozioni uniche! Pierluigi Cruciani
 







 

Commenti

Post più popolari